AssoAmbiente

News Comunica

CASA DEI SEMI ANTICHI della MONTELLO S.p.A.

Il progetto condiviso dai coniugi Roberto e Lilli Sancinelli, rispettivamente Presidente Montello S.p.A. e Consigliere di Amministrazione, è stato la realizzazione all’interno dell’azienda di uno spazio rigenerativo dove la cultura degli antichi saperi contadini venisse ripristinata e dove il valore della trasformazione fosse ben visibile attraverso la vita della Natura.

Come al tempo dei Monasteri Benedettini, quando si ripresenta nel ciclo della umanità un periodo di decadenza, tutti abbiamo bisogno di questi spazi di rigenerazione per non perdere l’immenso patrimonio di cui siamo eredi e che a nostra volta conserviamo per chi verrà dopo di noi.

Lilli Sancinelli ha dedicato la sua vita all’educazione fondando una scuola di nome Gioiosa ed entrambi hanno sempre creduto nell’insegnamento di Madre Natura in quanto da millenni ci ha donato il suo profondo sapere, ci ha protetto, nutrito e curato e ci ha dato modo di conoscere noi stessi.

LA REALIZZAZIONE DI UNO SPAZIO MULTIFUNZIONALE

10 LETTI DI COLTIVO A TERRA + 10 VASCHE DI COLTIVO PER PORTATORI DI HANDICAP

3000 metri quadri di cui mille destinati alla coltivazione di ortaggi bio e alla coltivazione di piante da frutta e di erbe medicinali e aromatiche; poi c’è un semenzaio dove si raccolgono le dissemine di fine estate e si comincia a seminare in cassette nel mese di febbraio ortaggi, fiori e cereali vari.

AULA DIDATTICA dove si incontrano fitopreparatori per imparare come si usano le erbe per favorire il nostro benessere, dove i bambini e i ragazzi incontrano la vita delle api, imparano a conoscere le famiglie degli ortaggi e le loro proprietà nutritive dove elaborano le esperienze attraverso forma e colore (vedi incontri con gli alberi, con gli insetti, con gli animali).

UN GRANDE POLLAIO con galline e anatre dove si scopre la vita di questi animali nella quotidianità della giornata.

UNA CUCINA ATTREZZATA per riscoprire i veri sapori “dalla terra al piatto”.

UNA GEODETICA dove si fanno incontri con medici naturopati musicoterapisti, si possono ammirare percorsi fotografici su animali e paesaggi e ci si può rilassare con i bagni di gong.

APICOLTURA

Infine si incontra il tranquillo e laborioso reame delle api, protette da una tettoia che le ripara dal sole e dalle intemperie, circondate da altissimi girasoli ed erbe spontanee dove da 6 anni si produce un limpidissimo miele di acacia e dove tutti i vegetali sono scelti con cura per il loro nutrimento: dalle siepi di rosmarino, lavanda, ai girasoli, i topinambur, alla salvia ananas e tanti altri fiori di cui le api sono ghiotte cosicché il loro fabbisogno sia coperto per tutto l’anno; l’ultima produzione anno 2022, con sole 9 arnie, ha sfiorato i 100 kg di miele!

A detta degli apicoltori bergamaschi è stato un vero record.

Ora, luglio 2023, inizia la nuova smielatura e le api stanno facendo un ottimo lavoro, segno che l’ambiente intorno è sano e favorevole al mantenimento e allo sviluppo degli alveari!

» 02.08.2023

Recenti

06 Giugno 2022
Impianti Aperti 2022 | CISA e Appia Energy | Guarda il video
Il tour di Impianti Aperti 2022 fa tappa a Massafra, nel Tarantino, per visitare l’impianto complesso di trattamento di rifiuti solidi urbani per la biostabilizzazione, selezione e produzione CSS (combustibile solido secondario) gestito da Cisa. L’impianto,  di proprietà del Comune, si dota delle più moderne tecnologie nel campo del monitoraggio e della protezione ambientale per una migliore gestione dei rifiuti, secondo il principio irrinunciabile della tutela del territorio e dell'ambiente.
Leggi di +
06 Giugno 2022
Impianti Aperti 2022 | RENDINA AMBIENTE | Guarda il video
Il tour di Impianti Aperti si ferma a Melfi per visitare il termovalorizzatore di Rendina Ambiente, una vera e propria “fabbrica dell’energia”. Rendina Ambiente fa parte di Edison Next, piattaforma di servizi, tecnologie e competenze unica sul mercato. Da oltre 20 anni offre a clienti pubblici e privati il servizio di smaltimento di rifiuti tramite incenerimento con recupero di energia.
Leggi di +
06 Giugno 2022
Impianti Aperti 2022 | ECOLOGIA VITERBO | Guarda il video
Visitiamo insieme l’impianto per il trattamento dei rifiuti organici biodegradabili di Ecologia Viterbo, sito nel Comune di Viterbo in località “Le Fornaci”. L’impianto - autorizzato a trattare i rifiuti prodotti per un quantitativo di 30.000 t/a e con una capacità giornaliera massima di circa 120 t - valorizzerà la frazione organica attraverso la produzione di compost di qualità da utilizzare in agricoltura.
Leggi di +
06 Giugno 2022
Impianti Aperti 2022 | IREN | Guarda il video
Il tour di Impianti Aperti fa tappa a Parma per visitare ReCaP, l’impianto di selezione di carta, cartone e plastica, una delle “fabbriche dell’economia circolare” realizzata da Iren all’interno del Polo Ambientale Integrato di Parma (PAI). Si tratta dell’impianto HI TECH più grande d’Italia per volumi di carta e plastica trattati con avanzato grado di  automazione per la separazione spinta dei materiali, in grado di trattare in un unico sito le diverse frazioni  secche derivanti dalla raccolta differenziata.
Leggi di +
06 Giugno 2022
Impianti Aperti 2022 | GESENU | Guarda il video
Impianti Aperti fa tappa in Umbria per visitare il Polo Impiantistico di Ponte Rio (PG) del Gruppo Gesenu, una delle “fabbriche dell’economia circolare” che si occupa di differenti attività di trattamento dei rifiuti urbani e speciali.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL